In questo blog tratterò del ruolo del gioco nello sviluppo sociale dei bambini sordomuti. Focalizzerò la mia attenzione soprattutto sulla relazione educativa, rivolta ai nostri soggetti educativi, esistente tra gioco e musica.
Penso che sia possibile questa unione anche se rivolta a soggetti con questo genere di disabilità. Credo infatti che - come affermerebbe Maria Zambrano - in ogni persona "il silenzio assoluto non esista spontaneamente. C'è sempre una vibrazione nell'aria (...) Accade che, se osserviamo il nostro spazio interiore, troviamo che non è mai vuoto e neppure taciturno. Siamo sempre in mezzo al brusio, fuori e dentro."
Wow! Immagine molto significativa. I guanti bianchi enfatizzano il momento musicale. Si possono usare anche i piedi?? ;)
RispondiEliminaCara Alessandra, generalmete questi guanti vengono utilizzati proprio sulle mani (non sò se hai presente le "Manos Blancas") però sarebbe un'idea davvero originale la tua! Magari usare dei calzini bianchi brillanti :D
RispondiEliminaSerena, trovo che il tuo blog sia interessantissimo. Credo che la musica non sia solo ascolto con le orecchie, ma anche ascolto con il cuore attraverso sentimenti, emozioni e sensazioni.
RispondiEliminaGrazie mille Alessia!
RispondiEliminaLa tua riflessione è proprio il messaggio che cercherò di trasmettere con questo mio blog.